Fuerteventura: prima volta alle Canarie

Tra i luoghi il cui nome da sempre desta la mia curiosità rientrano sicuramente le Isole Canarie, un arcipelago composto da sette isole vulcaniche maggiori (più altre minori), bagnato dalle onde dell’Oceano Atlantico, che forma una Comunità Autonoma della Spagna.
La prima di queste a stuzzicarmi fu Lanzarote per i numerosi vulcani; a seguire La Gomera per la foresta pluviale e Gran Canaria per le dune di sabbia situate nel sud dell’isola. Fuerteventura, invece, la mettevo all’ultimo posto e da lì non si spostava. Ovviamente non mettevo in dubbio la sua bellezza, tuttavia non sentivo una particolare attrazione e la giudicavo erroneamente come un posto dove si va principalmente per fare baldoria. Allora non sapevo che gran parte dell’isola in realtà è abbastanza selvaggia e che, se si escludono zone più popolose come Corralejo, Morro Jable o Puerto del Rosario per citarne alcune, molto spesso si attraversano piccoli comuni che a una prima occhiata rapida e superficiale sembrano offrire poco o niente a un turista.

L’anno scorso non so che cosa ha fatto scattare in me il desiderio e la curiosità di rivalutare Fuerteventura, ma da allora l’isola ha scavalcato tutte le posizioni nel mio personale elenco delle Canarie. Ho dedicato molto tempo allo scouting su Google Earth, segnandomi diversi punti sparsi qua e là, principalmente nel centro e nel sud dell’isola e pregustandomi già la sensazione di vivere in prima persona quei momenti e quei luoghi. Così, mi sono finalmente deciso a visitare quest’isola per qualche giorno nella prima metà di dicembre.
Come già scritto in precedenti post, il mio modo di fare fotografia sta cambiando, sia nelle composizioni sia nella scelta dei soggetti. Infatti, gran parte dei punti che mi ero segnato su Google Earth indicavano un paesaggio caratterizzato da linee dolci o nette sovrapposte le une alle altre, che richiedevano obbligatoriamente l’uso di un teleobiettivo, nel mio caso il 70-200mm.

Nel corso del breve viaggio mi sono dedicato anche a qualche mosso intenzionale, ai dettagli nella sabbia e ad alcune lunghe esposizioni, ma fotografare le montagne che si stagliavano verso il cielo o che si perdevano nel blu intenso dell’oceano è stato ciò che più mi ha coinvolto e appassionato.

Indietro
Indietro

Alla (ri)scoperta dell’Islanda

Avanti
Avanti

Alberi nella nebbia